Home care for heart failure: can caregiver education prevent hospital admissions?
A randomized trial in primary care

Obiettivo: Valutare la fattibilità e l’efficacia di un modello di educazione dei caregiver nelle cure primarie a bassa complessità e basso costo, mirato a ridurre i ricoveri di pazienti con scompenso cardiaco.

Disegno dello studio: Uno studio randomizzato, controllato, aperto è stato proposto ai medici di medicina generale, che sono stati invitati a identificare i pazienti con insufficienza cardiaca, gestiti esclusivamente a casa e assistiti continuamente da un caregiver. I medici di medicina generale partecipanti sono stati quindi randomizzati a: trattamento abituale; educazione del caregiver (sessione educativa per il riconoscimento dei primi sintomi/segni di scompenso cardiaco, con registrazione in un diario di una serie di parametri del paziente, tra cui peso corporeo, pressione sanguigna, frequenza cardiaca). I pazienti sono stati osservati al basale e durante un follow-up di 12 mesi.

Prof Roberto D’Amico,
Dott.Gaetano D’Ambrosio,
Prof.ssa Maria Stella Padula,
Prof. Giuseppe Boriani

MAGMA STUDY:
Studio osservazionale di coorte retrospettivo sul paziente affetto da COVID19 e seguito dal Medico di Medicina Generale

Promotore: Dipartimento di Cure Primarie, Ausl Modena

Obiettivo primario dello studio MAGMA è descrivere le caratteristiche demografiche e cliniche, le strategie gestionali adottate e i farmaci prescritti di una coorte retrospettiva di pazienti affetti da COVID-19 e assistiti dai medici di medicina generale della provincia di Modena. Obiettivi secondari sono valutare la presenza di eventuali associazioni tra terapia effettuata durante la fase acuta di malattia e il decorso clinico, con particolare attenzione a numero di ricoveri e decessi e la presenza di eventuali associazioni tra intensità di monitoraggio effettuato da parte del MMG durante la fase acuta e il decorso di malattia, con particolare attenzione a ricoveri, accessi in PS o decessi.

Sperimentatrici principali: 
Dott.ssa Silvia Riccomi 
(MMG Medicina di gruppo Quadrifoglio, Modena) e 
Dott.ssa Giulia Ugolini 
(MMG Modena)

Exploration of the disease experience of heart failure patients and their caregivers
(EXODEX)


Promotore: Università di Modena e Reggio Emilia e Dipartimento di Cure Primarie

Obiettivi: esplorare il vissuto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e dei loro caregivers attraverso una metodologia di tipo qualitativo con approccio fenomenologico.

Sperimentatrice principale:
Dott.ssa Maria Stella Padula
(MMG Medicina di gruppo Moreali, Modena) e
Dott.ssa Donatella Portera
(MMG Modena)

InSIGHT: An International Survey evaluating the Impact of COVID-19 on the adoption
of diGital Technologies in primary care


Promotore: Dr Ana Luisa Neves, Imperial College (UK)
Sito dello studio: https://www.insight-study.net/general-information

Obiettivi: Questo studio mira ad esplorare le prospettive dei medici di famiglia su (1) l’uso dell’assistenza virtuale durante la pandemia di COVID-19, (2) l’impatto percepito sulla qualità e la sicurezza delle cure e (3) fattori essenziali per un uso sostenibile e di alta qualità dell’assistenza virtuale in futuro.

Sperimentatrice locale:
Dott.ssa Alice Serafini
(MMG Modena)

CALIP (Lingering symptoms in non-hospitalised patients with COVID-19)
Promotore: Prof. Katarina Heding, Linköping University, Sweden
.

Obiettivo dello studio: Esplorare il decorso della malattia nell’arco di un anno e descrivere i sintomi persistenti e il loro impatto sul benessere e sulle attività quotidiane in pazienti adulti non ospedalizzati con precedente
infezione da COVID-19 accertata e gestiti nelle Cure Primarie.

Sperimentatore principale: 
Dott. Peter Konstantin Kurotschka 
(USCA Sassuolo)