Progetto del paziente formatore e laboratorio EduCare

L’insegnamento di una medicina “umana”, in particolare della Medicina Generale, può essere veramente efficace se può essere realizzato con il coinvolgimento del paziente e del caregiver

educare.unimore.it/il-progetto/
educare.unimore.it/paziente-e-cargiver-partner/

A partire dal 2019, sono iniziati i corsi di perfezionamento universitario insieme a docenti professionisti
(medici e infermieri) e studenti, con l’obiettivo di

  • Conoscere il progetto
  • Rileggere insieme ai partecipanti le narrazioni,
  • analizzare le dimensioni umanizzanti,
  • confrontare e condividere i contenuti trasversali dell’essere malato e doversi adattare al cambiamento
  • imparare metodi e strumenti per trasmettere le buone pratiche
  • simulare insieme ai curanti docenti le lezioni in tandem

Percorso formativo
Inizio della formazione degli studenti a partire dall’A.A. 2017-18 
Un incontro di informazione dei pazienti eleggibili per la selezione dei pazienti
Alcuni incontri di formazione dei pazienti con i docenti, dal 2015-2017 con l’insegnamento anche da parte dei docenti canadesi con lezioni interattive e lavori di Piccoli Gruppi in cui leggere, rielaborare e condividere i contenuti delle narrazioni individuali ed estrazione dei contenuti prioritari da insegnare
Valutazione dell’efficacia del corso da parte dei docenti e pazienti
Preparazione di materiale educativo (bibliografia e fascicoli) e manuali canadesi tradotti, per selezione e addestramento dei formatori, dei coach e dei mentori (vedi pubblicazioni)

Successivamente sono stati realizzati 3 corsi di perfezionamento universitario
educare.unimore.it/linsegnamento-con-i-pazienti-formatori/

Narrare significa sapere dare forma all’esperienza, organizzarla, interpretarla in modo da poterla comunicare e condividere con chi ci legge e ci ascolta.

Il linguaggio tecnico dell’anamnesi è una specie di maschera dietro la quale si cela e viene rimossa la componente emozionale della relazione terapeutica; il linguaggio narrativo consente di togliere la maschera
(F. Parizzi, Rimini, Congresso Sipem 2008).