LA FORMAZIONE dei Formatori in Medicina Generale
Docenti e Tutor in Medicina Generale non si nasce ma si diventa.Poiché la MG ha delle sue peculiarità e specificità, la metodologia d’insegnamento deve essere coerente ai contenuti prevalentemente pratici. La MG deve essere insegnata da chi la pratica, ovvero dai Medici di MG; non basta praticare e conoscere a fondo la Disciplina con le sue peculiarità e la complessità dei pazienti e del contesto; è necessario anche imparare la metodologia e gli strumenti per insegnarla, assieme alle conoscenze e agli aspetti prevalentemente cognitivi, e alle abilità caratterizzanti e peculiari del professionista.


MANUALE del docente: Cassetta degli attrezzi del docente
I capitoli del manuale, metodi e tecniche contenute saranno scelte dal MMG docente
- a seconda del setting in cui insegna (in studio, a domicilio, in aula),
- a seconda del contenuto da far apprendere (conoscenze, abilità cliniche, relazionali,
- organizzative)
- a seconda del target del discente, per la formazione di base (rivolta agli studenti di Medicina) per conoscere le caratteristiche della MG e dei pazienti che si rivolgono per il primo approccio al MMG
la formazione specifica (i futuri MMG) per conoscere, acquisire abilità cliniche, relazionali e organizzative, per sperimentare accanto al tutor la professione di MMG
la formazione permanente (i MMG che esercitano la professione) per il mantenimento delle performances professionali, il confronto con i colleghi, l’audit , la ricerca.