La medicina generale, praticata dal “Medico di famiglia”, è un ponte fra le scienze umane e le scienze mediche. Nella Medicina Generale si accoglie e si cura la persona nella sua globalità; si curano tutti, nel loro contesto di vita; indipendentemente dall’età, dal genere, dall’etnia, dallo stadio di malattia… Si differenzia la malattia dal semplice disagio, fornendo cure proporzionate alla reale rilevanza dei problemi. La cura si integra con l’ospedale, con gli specialisti e con tutti gli operatori sanitari e sociali.
MEDICINA GENERALE DISCIPLINA ACCADEMICA: Come viene presentata nelle relazioni del forum degli studenti dedicato a questo tema. 11 aprile 2025
00:00:00 Introduzione 00:01:10 Prof.ssa Gabriella Aggazzotti già Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia UniMORE, Prof. Emerito 00:08:00 Prof. Michele Zoli Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia UniMORE 00:11:25 Prof.ssa Maria Stella Padula, docente di Medicina Generale e Cure Primarie – Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – UniMORE 00:30:50 Lorenzo Poli, Studente di Medicina e Chirurgia UniMORE 00:37:45 Prof. Mike Pringle, Prof. General Practice – Nottingham UK 00:55:44 Sig.ra Miriam Ferrarini – Il ruolo del paziente formatore – EducareLab UniMORE 01:08:42 Prof.ssa Daniela Mondatore Dir. Scuola Civica di Alta Formazione di Cittadinanza Attiva 01:19:51 Dott.ssa Cecilia Preci, Medico di Medicina Generale – Progetto “Adotta un paziente cronico”
Così possiamo differenziare la Medicina Generale, nell’ambito del sapere medico, dalla Medicina Interna e dalle medicine specialistiche.
La Medicina Generale è una disciplina accademica e scientifica, con propri contenuti educativi e di ricerca, proprie prove di efficacia, una propria attività clinica e una specialità clinica orientata alle cure primarie (World Organization of Family Doctors, Wonca)
La Medicina Generale deve essere insegnata anche a chi non sarà Medico di Medicina Generale:
Per apprendere l’ “arte di curare” la persona, nella sua globalità.