Didattica in Medicina Generale
Dal greco didàsko (insegno), la didattica è la teoria e la pratica dell’insegnare.

Riguarda il:

Cosa (i contenuti dell’insegnamento),
L’ambito (il pre laurea o post laurea);
a chi si insegna (studente o specializzando) da cui deriva il Metodo,
Come insegnare.

I contenuti sono quelli caratterizzanti la disciplina Medicina Generale, ma saranno selezionati sulla base di chi viene formato e per quale scopo: se per far conoscere la Medicina Generale a tutti i futuri medici (nel Corso di laurea) o per praticarla per svolgere la professione, come è proprio della formazione specialistica (post laurea).

Il metodo sarà adattato al tipo di contenuto da trasmettere, se è clinico, relazionale, organizzativo/ gestionale.

Sarà prevalentemente teorico o pratico in base alla trasmissione di conoscenze o di apprendimento di abilità per la pratica della professione.

Chi insegna, è chi pratica la professione. Sarà docente o tutor, in base ai contenuti da tramettere, prevalentemente teorici o pratici.

Essere Medico di MG Docente significa
Insegnare i contenuti originali, peculiari e specifici
della Medicina Generale come disciplina.

Essere Medico di MG Tutor significa
insegnare il saper fare: insegnare il mestiere, un’arte, soprattutto se il destinatario è lo specializzando

Il tutor insegna attraverso l’affiancamento dello studente, in studio e in domicilio, durante lo svolgimento della professione

Insegna le abilità pratiche cliniche relazionali gestionali organizzative per essere medico

Verifica durante momenti di briefing e debriefing, e discussione di casi, se ha compreso il significato dell’essere malato

Valuta se ha acquisito le abilità pratiche e sa eseguirle in maniera autonomatenuti originali, peculiari e specifici della Medicina Generale come disciplina.

Nella Medicina Generale l’apprendimento è soprattutto tutoriale:
si impara con la pratica, lì dove si pratica

– Non è importante la lezione ex cathedra, ma il tirocinio, accanto al Tutor, con il rapporto 1/1
– È necessario avere strumenti didattici per supportare il tutor e lo studente (Testi per uniformare l’apprendimento secondo obiettivi e contenuti di apprendimento omogenei)
– È necessario il miglioramento continuo e il confronto fra tutor.

La fotografia dell’insegnamento teorico a livello nazionale è emersa da una “Survey sulla didattica frontale di Medicina generale” nei CdL italiani di Medicina e Chirurgia, pubblicata sui Quaderni delle Conferenze Permanenti delle facoltà di Medicina e Chirurgia, n.87 del 2022, a cura di Linda Vignozzi et Al.

Una fotografia dell’insegnamento della Medicina Generale nei Corsi di Laurea

Visulizza il PDF dei risultati della Survey sulla didattica (da pag. 3858)