Il Corso di Medicina Generale all’Università di Modena e Reggio Emilia si svolge oggi su tre anni,
al IV, V, VI anno di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
In ogni anno ci sono lezioni teoriche e tirocini presso MMG tutor accreditati dall’Università
al IV anno il I Modulo (SSD Med 09) fornisce 2+1 CFU e prevede
- Un ciclo di 25 ore di Seminari tenuti da un Medico di MG docente a contratto
- Un tirocinio formativo di una settimana presso un Medico di Medicina Generale
al V anno il II Modulo (SSD Med 42) fornisce 2+1 CFU e prevede
25 ore di Seminari ed esercitazioni in Igiene e Medicina di Comunità (afferisce al corso di MG)
al VI anno il III modulo (SSD Med 09) fornisce 2+1+5 CFU e prevede
Un ciclo di 25 ore di Seminari tenuti da un Medico di MG docente a contratto
Due tirocini presso il Medico di MG
- tirocinio formativo di 25 ore
- tirocinio abilitante di 100 ore
Offerta formativa di Unimore: Manifesto degli studi
Metodologia di svolgimento della didattica teorica
Lezioni frontali e attività di studio a piccoli gruppi, per integrare e meglio comprendere la realtà osservata durante il tirocinio, su argomenti che introducano il campo di attività della Medicina Generale (MG) e la metodologia di lavoro del Medico di Medicina Generale (MMG).
In particolare si utilizzerà:
- il briefing iniziale pre-tirocinio e il debriefing post –tirocinio per rielaborare e imparare dall’esperienza
- lezioni formali ex-cathedra, con un Medico Generale docente, da solo o affiancato da tutor MMG, o da un paziente o un caregiver formatore, in cui si affrontano i temi generali
- Attività didattiche in piccolo gruppo
- Simulazioni (rôle-playing e paziente simulato, con attori)
- Griglie di osservazione dell’attività del medico in ambulatorio e a domicilio, del contesto organizzativo, del setting in cui opera il medico generale con successive discussioni, singolarmente o in gruppo
- Narrazioni di almeno un caso osservato e approfondito
- Lettura e compilazione di un Manuale per studenti e per Tutor (PDF allegati), per garantire una base didattica omogenea e condivisa fra gli attori coinvolti nel percorso formativo
La valutazione
Valutazione con post test sui contenuti alla fine della lezione
Esame orale finale, della durata di 30 minuti, inerente i contenuti specifici delle lezioni e del tirocinio, attraverso l’analisi e la discussione di una narrazione tratta dall’esperienza di tirocinio, con domande inerenti la diagnosi e la terapia del caso narrato.
Il voto finale viene espresso in trentesimi sulla base soprattutto dell’esame conclusivo del VI anno, sulla correttezza delle riposte del candidato, tenendo presente anche l’esito delle prove intermedie dei moduli precedenti con una media ponderata dei voti.I risultati delle prove intermedie del I e II modulo saranno pubblicati su Esse3. Il risultato dell’esame del III modulo viene comunicato allo studente alla fine dell’esame orale, e verbalizzato se accettato.
Elenco argomenti trattati nei seminari del VI Anno
Argomenti delle lezioni di Medicina Generale al VI anno
· Dottore sto male, come fare e dove:
Codici bianchi presso lo studio del MMG e in pronto soccorso
· Il paziente con mal di gola.
· Il paziente con mal di schiena
· Il paziente in cure palliative a domicilio
· Il paziente con dolore
· la ricetta
· Le certificazioni in MG: cosa e come fare
· La violenza domestica
· Dottore ho le gambe gonfie
· Dottore vorrei fare tutti gli esami…perché non si sa mai
Argomenti delle lezioni in co-docenza con i pazienti e caregiver formatori:
· Approccio alla cronicità
· Il paziente con diabete mellito
· Il paziente e il caregiver, nell’approccio alle cure palliative al VI anno (Linda Francesca Luisa)
· Tre lezioni sull’’uso del farmaco per l’asma per l’ipertensione per il dolore
· L’agenda del paziente