Presentazione dell’insegnamento attuale nell’ateneo Modenese e percorso organizzativo nel corso di laurea, con obiettivi, metodi e docenti e tutor coinvolti.
Per facilitare l’illustrazione delle informazioni presenti nella griglia, si riporta il link di riferimento alla pagina di approfondimento, del presente sito.


PERCHÉ L’INSEGNAMENTO DELLA MG
AGLI STUDENTI DI MEDICINA

– per rispondere ai bisogni di apprendimento degli studenti (e quindi dell’Università) prima delle scelte professionali definitive, del SSN e dei MMG
– per rispondere alle direttive legislative in divenire (direttive CEE sull’insegnamento universitario)



QUALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PER LO STUDENTE

– conoscere l’attività del medico anche al di fuori dell’ospedale
– prendere contatto con modelli assistenziali diversi da quelli dell’insegnamento Accademico tradizionale
– essere valutato nel tirocinio dell’esame di stato su contenuti appresi nel Corso di Laurea (non si può valutare ciò che non si insegna!)



CONTENUTI DIDATTICI

· Cosa sapere
· Cosa sapere fare
· Come sapere essere

– nell’assistenza al paziente extra-ospedaliero
– nella gestione delle incertezze
– nel rapporto di relazione con il paziente e famiglia


PROGRAMMAZIONE
(QUALE ANNO E PER QUANTO TEMPO)
E METODOLOGIA

percorso formativo pluriennale:
– obbligatorio nel secondo triennio: 66 ore di seminari; 6 settimane di attività e metodologia didattica pratica
(tirocinio, apprendimento guidato)
– parte elettiva seminari integrati con altre discipline, i
n tutti gli anni, con crediti aggiuntivi


• I DOCENTI



2 Medici di Medicina Generale, designati dalla Facoltà per concorso e inquadrati come Docenti a contratto (uno per il IV e uno per il VI anno) e 2 professori universitari per il V anno, tutti coordinati dal MMG che insegna al VI anno.

• I “CULTORI DELLA MATERIA”

Sei Medici di MG designati per curriculum e nominati annualmente, che partecipano alla commissione d’esame di Medicina Generale

• I TUTORI

Medici di MG formati ad hoc e iscritti in un albo universitario: 30 per il IV anno e 60 per il VI anno

• CHI FORMA I DOCENTI

Medici di Medicina Generale all’interno di Corsi Master universitari


• CHI FORMA I TUTOR

In passato la Società Scientifica (a Modena, la SIMG)
Attualmente sono i docenti di MG, all’interno dell’Università, in collaborazione con gli Ordini dei Medici di Modena e Reggio Emilia

• CHI ACCREDITA I TUTORS E I DOCENTI

Regioni e Università


IN QUALI SEDI SI INSEGNA

• Università
• Studi dei MMG, domicilio dei pazienti, Residenze Protette
• Servizi socio-sanitari del Distretto

LA VALUTAZIONE

• CHI VALUTA

Tutor MMG, Committente (Università), Studenti


• CHI VALUTARE

• studente 
• tutor 
• didattica

• COSA VALUTARE

Contenuti, ma soprattutto pertarroaoces e abilità cliniche e relazionali 


• TIPO DI VALUTAZIONE

– Formativa: fatta dai Tutor MMG, dall’Università, dagli Studenti (che valutano il tutor )
– Certificativa: la valutazione finale del Corso fatta con un esame finale, con voto in 30esimi fatta
dal Docente Medico di MG