Storia del percorso, Un percorso durato 30 anni.
· L’inizio: accordi e convenzioni 
· La situazione in Italia: l’estensione delle esperienze negli anni 2003-2004 e poi il calo dell’interesse e delle realizzazioni
· Convegni e Corsi per formare Tutor e docenti, e per i ricercatori
· Manuali per l’addestramento

1992: Primo accordo fra Ordine dei Medici e Università di Modena, per la frequenza di una settimana degli studenti del VI anno di Medicina negli studi dei Medici di Medicina Generale (MMG), nell’ambito della Medicina di Comunità/Igiene; attività svolta per 4 anni.

Aprile 1998: convegno nazionale a Modena, organizzato dalla SIMG, in collaborazione con l’Università, per riprendere l’esperienza, in occasione dell’introduzione della Nuova Tabella XVIII e dei Nuovi Decreti d’Area.
A questo Convegno ha partecipato il Prof. Mike Pringle, che ha portato l’esperienza trentennale di insegnamento universitario della MG in UK e in Europa.
Di questo convegno sono stati stampati gli atti.

Aprile 2001. Il Rettore, prof Giancarlo Pellacani e il Consiglio di Facoltà di Medicina di Modena,
con il prof Aldo Tomasi, presidente del CdL, hanno approvato il progetto SIMG di insegnamento
pre-laurea obbligatorio della MG,
che prevedeva 4 settimane di tirocinio professionalizzante negli
studi dei Medici Generali al VI anno di corso.

Gennaio 2002: è stata approvata dal Senato accademico una Convenzione Quadro fra SIMG
Nazionale e Modenese e Università di Modena, per l’insegnamento teorico-pratico della MG agli
studenti di Medicina del V e del VI anno
, secondo il Progetto della SIMG modenese con l’Università Modena. L’Università ha istituito il primo Contratto per l’insegnamento della MG, affidato ad un MMG.

Nel febbraio e marzo 2002 si è svolto a Modena, un corso di Formazione per Medici Generali Tutors, organizzato insieme dalla SIMG e dall’Università ed è stato costituito un Albo di Tutor universitari abilitati a svolgere l’attività didattica pratica, integrata anche da seminari in aula su temi originali specifici della MG.

Altri corsi di formazione per TUTOR sono stati tenuti dal 2004 e il 2009 a Modena e in altre città
italiane
; condotti da medici di Modena a Napoli, Bari, Foggia, Sassari, Ferrara, Trieste e nella
Regione Marche.

24 e 25 maggio 2003: Workshop nazionale per la progettazione e la promozione del Tutorato in
MG.


19-20 settembre 2003: Congresso Nazionale sull’Insegnamento Universitario della MG in Italia,
come in Europa: presentazione del modello condiviso.

Un censimento delle Università italiane con esperienze diverse di insegnamento pre-laurea della Medicina Generale ha rilevato nell’anno 2003 17 esperienze di insegnamento universitario sulle 44 sedi universitarie. L’anno successivo, il numero delle sedi universitarie interessate da esperienze di insegnamento di MG era salito a 23; ma solo in solo 7 sedi erano stati attivati contratti per docenti.
In seguito, la progressione si è arrestata, e gli insegnamenti sono diventati frammentari e occasionali.

2005: Convenzione fra Università di Modena e Reggio Emilia e le ASL di Modena e di Reggio Emilia, per l’attuazione del progetto sperimentale di insegnamento della MG nell’ambito delle Cure primarie, per un gruppo volontario di studenti.

2006-2007: il progetto sperimentale è stato esteso a tutti gli studenti, a partire dal III fino al VI anno, con 4 moduli, con la frequenza nei vari setting della Medicina extraospedaliera, come gli ambulatori dei MMG, il domicilio dei pazienti, gli ambulatori dei Consultori, l’Hospice. Sono stati attribuiti 10 contratti per gli insegnamenti di questi Corsi.

2007: il Ministro della Salute L. Turco ha iniziato i lavori della Commissione per la Riorganizzazione delle CP, sostenendo il ruolo del MMG anche nella didattica universitaria

Settembre 2007: Convegno nazionale a Modena, con la partecipazione di varie Università, e del prof A. Lenzi, per discutere insieme la possibilità della continuità di un percorso di formazione fra MG pre e post laurea, e la possibilità di una specializzazione universitaria in MG

Nell’anno accademico 2009-2010, in base al DM 270, gli studenti di Modena iniziano il percorso di laurea con un Manifesto degli studi che prevede il Corso Integrato di MG nelle CP, in 4 Moduli, inseriti dal III al VI anno, curriculare.

Nel 2010 con le esperienze raccontate dagli studenti, è stato pubblicato il libro “Di casa in casa” per far apprendere le cure domiciliari agli studenti di Medicina.

5-6 marzo 2010 Congresso nazionale a Modena.
Nei siti Internet dell’Università e della SIMG si trovano il programma e le video registrazioni dell’incontro, che ha verificato lo stato dell’arte, con le relazioni della conferenza dei presidenti dei corsi di laurea, della SIMG e dei medici impegnati nella formazione pre e post laurea in MG.

Negli anni 2012-2014 e 2015-2017 a Modena, si sono tenute due edizioni del Master di II livello per formare i docenti “Metodi e strumenti per l’insegnamento clinico della MG nelle Cure Primarie”, frequentato da 35 MMG e due Pediatri, provenienti da diverse sedi; corsi conclusi con 35 tesi di progetti di formazione con metodologie innovative. Fra i docenti ci sono stati professori di MG di Spagna e UK, paesi dove da 50 anni ci sono professori universitari.

In questi anni
più di 20 studenti si sono laureati presentando Tesi di laurea in Medicina Generale
e medicina del Territorio

In base alle ispezioni annuali
della Conferenza dei Presidenti dei CdL, l’insegnamento della MG è stato fra gli aspetti più apprezzati dagli studenti a Modena.

Molto è stato fatto a Modena in 30 anni, ma la storia italiana stenta a cambiare.

Negli anni 2003, 2004, 2005 abbiamo percepito alcuni segnali di diffusione delle iniziative di insegnamento, ma occasionali, non seguite da una continuità dell’attività né dei contratti assegnati
Una survey effettuata nel luglio 2021 dalla conferenza dei presidenti dei Corsi di Laurea (CdL) sullo stato di insegnamento della MG nelle università italiane, ha raccolto le riposte da 52 Università; in particolare, è stato chiesto se in ogni sede venivano erogati CFU di didattica frontale assegnati a MMG
Delle risposte pervenute, esattamente la metà erano positive, la metà negative.
Per chi non ha inserito CFU, varie motivazioni sono riportate sotto:

  • Vengono fatti dei seminari dal MMG nell’ambito del corso di medicina del territorio med09
  • Perché l’insegnamento di MMG è stato erogato dal 2011-12 fino al 2019-20 (compreso) su un CFU di tirocinio. Poi vi è stata la necessità di spostare i CFU necessari al tirocinio abilitante determinando la sospensione nel 2020-21, d’accordo con l’Ordine dei Medici.
  • Dal 2021-22 verrà erogato come ADE (attività didattica elettiva propedeutica al tirocinio) al sesto anno, 1 CFU, MED/09, con prova scritta; 4 docenti MMG terranno dei seminari con verbalizzazione a cura del docente MED/09.
  • Perché il corso di laurea ha avuto inizio da poco, quindi è ancora presto per coinvolgimento dei medici di medicina generale (ad esempio il CdS ha in atto attivi solo i primi tre anni
  • Per mancanza di un SSD specifico,
  • Per non disponibilità dei docenti dei SSD a cedere parte del carico didattico;
  • Per obbligo da parte dell’Ateneo ad utilizzare docenti interni fino a completamento del carico didattico.
  • Perché al momento l’insegnamento della Medicina Generale è realizzato in diversi momenti all’interno del CdL, tutti attraverso attività di Tirocinio svolte presso ambulatori MMG e stiamo valutando come inserire figure MMG per l’erogazione di didattica frontale, probabilmente nel corso attribuito a MED/42
  • Perché non è previsto dal Regolamento/Ordinamento
  • Perché il loro inserimento necessiterebbe una modifica dei piani di studio con potenziali criticità dovute alla conseguente ridistribuzione dei CFU degli insegnamenti già presenti.
  • Perché al momento il ruolo del MMG è limitato allo svolgimento del TPVES e la possibilità che venga svolta didattica frontale da parte del MMG non è stata esaminata
  • Perché il CdL ritiene che il tirocinio consenta allo studente di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie
  • Perché non sono mai stati previsti in passato
  • Perché non è mai stato discusso

Visualizza pdf

SINTESI OFFERTA FORMATIVA UNIMORE