AA 2024/2025

STUDENTE: Dott. Lorenzo Poli

TITOLO:
Prendersi cura dei pazienti a casa: la voce dei pazienti
Studio qualitativo con focus group per mappare i bisogni prioritari dei pazienti nella gestione delle condizioni di cronicità e disabilità a domicilio
TesiAbstract


STUDENTE: Dott. Claudio Borghi

TITOLO:
Prendersi cura dei pazienti a casa: la voce dei loro caregiver.
Studio qualitativo con focus group per mappare i bisogni prioritari dei caregiver  nella gestione delle condizioni di cronicità e disabilità a domicilio
TesiAbstract


AA 2019/2020


STUDENTE: Dott. Luca Baraldi

TITOLO:
Migliorare la prescrizione di antibiotici per le infezioni delle vie aeree superiori in Medicina Generale: Traduzione e adattamento cross-culturale di un opuscolo della piattaforma Target di Public Health England

DOWNLOAD: Leaflet


STUDENTESSA: Dott.ssa Chiara Fornetti

TITOLO:
“Basta una parola, un atteggiamento, per lasciare segni più profondi della malattia” Cosa imparare dai pazienti formatori per umanizzare la cura: uno studio di ricerca qualitativa sulle narrazioni di pazienti e caregiver.


AA 2017/2018


STUDENTE: Dott. Luca Torcivia

TITOLO
Le Case della Salute (CDS): Stato dell’arte in Emilia Romagna e in Italia


AA 2015/2016

STUDENTE: Dott. Federico Zagnoli

TITOLO:
L’educazione del caregiver dei pazienti con scompenso cardiaco per la prevenzione dei ricoveri: i risultati di uno studio controllato randomizzato in aperto su pazienti seguiti a domicilio dai medici di medicina generale in provincia di Modena.


AA 2014/2015

STUDENTESSA: Dott.ssa Alice Serafini

TITOLO:
La job satisfaction del medico di medicina generale nelle Case della Salute: risultati di un’indagine realizzata in Emilia Romagna.

DOWNLOAD: Tesi


AA 2013/2014

STUDENTE: Dott. Enrico Turbati

TITOLO:
Studio sulla prevenzione della reospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco gestito a domicilio mediante interventi a basso impatto economico e tecnologico nella provincia di Modena. Descrizione delle caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti ad un anno dall’inizio dello studio.


STUDENTESSA: Dott.ssa Marina Tocci

TITOLO:
Studio sulla prevenzione della reospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco gestito a domicilio mediante interventi a basso impatto economico e tecnologico nella provincia di Modena. Analisi della qualità di vita dei pazienti arruolati e dei loro caregiver a un anno dall’inizio della pandemia.

DOWNLOAD: tesi


AA 2009/2010


STUDENTESSA: Dott.ssa Claudia Benatti

TITOLO:
Rilevazione del dolore nei pazienti in assistenza domiciliare del distretto di Modena e Castelfranco. Uso della scheda No-Do nei pazienti in ADI3 (Assistenza Domiciliare Integrata di terzo livello).


STUDENTESSA: Dott.ssa Elena Bettelli

TITOLO:
Valutazione del rischio cardiovascolare nella donna: uno studio pilota nella provincia di Modena per migliorare la stima del rischio attraverso l’ankle-brachial index per la prevenzione primaria.


STUDENTESSA: Dott.ssa Laura Rinaldi

TITOLO:
La gestione del paziente diabetico in medicina generale: trasferibilità delle linee guida alla pratica clinica.


STUDENTE: Dott. Daniele Sala

TITOLO:
Il medico di medicina generale e il ‘morire’ del suo paziente a domicilio: la coscienza della propria morte e il suo vissuto influenzano la comparsa del burnout?


STUDENTE: Dott.ssa Sonia Bertoli

TITOLO:
Descrizione del paziente affetto da diabete mellito in assistenza domiciliare: risultati di uno studio nazionale multicentrico trasversale su un campione di 237 pazienti.


STUDENTE: Dott.ssa Stefania Marras

TITOLO:
Dipendenze non da sostanza e percezione del rischio negli adolescenti: ricerca qualitativa


AA 2008/2009


STUDENTESSA: Dott.ssa Giulia Ugolini

TITOLO:
Analisi delle motivazioni e della percezione di urgenza dei cittadini che accedono ai servizi di pronto soccorso della provincia di Modena e vengono codificati come ‘accessi non urgenti’.

DOWNLOAD: Tesi


STUDENTESSA: Dott.ssa Letizia Angeli

TITOLO:
Valutazione della tipologia e della priorità degli accessi agli ambulatori dei medici di medicina generale della provincia di Modena, con analisi delle motivazioni e della percezione di urgenza rispetto al problema riferito in un campione di utenti.

DOWNLOAD: Presentazione Tesi


STUDENTESSA: Dott.ssa Crotti Stefania

TITOLO:
Cure palliative di qualità in medicina generale: esperienza presso l’Hospice di Guastalla (RE) nel suo primo anno di attività


STUDENTE: Dott. Gianfranco Martucci

TITOLO:
Le richieste del cittadino che ‘sta male’ ai servizi sanitari: studio degli accessi presso gli studi dei medici di medicina generale e il pronto soccorso di un campione di pazienti della provincia di Modena


STUDENTESSA: Dott.ssa Paola Piancone

TITOLO:
Studio pilota sulla presenza di dipendenze non da sostanza negli adolescenti sul territorio della provincia di Modena


AA 2007/2008


STUDENTESSA: Dott.ssa Enrica Perrone

TITOLO:
La gestione del paziente iperteso da parte dei medici di medicina generale: monitoraggio e valutazione di una popolazione di ipertesi attraverso l’utilizzo della cartella clinica informatizzata

DOWNLOAD: Tesi


STUDENTE: Dott. Giacomo Magnoni

TITOLO:
Stima della funzione renale in pazienti ipertesi o diabetici in medicina generale


STUDENTE: Dott. Antonio Raffaele Labriola

TITOLO:
Valutazione di prevalenza della disfunzione asintomatica del ventricolo sinistro in una popolazione di assistiti di medici di medicina generale SIMG a livello nazionale.

DOWNLOAD: Tesi


AA 2006/2007


STUDENTESSA: Dott.ssa Sara Baraldi

TITOLO:
Relazione difficile fra medico e paziente in medicina generale: prevalenza della psicopatologia e del disagio psicosociale


STUDENTE: Dott. Giorgio Ilari

TITOLO:
Il burnout nella medicina generale: personalità del medico e personalità del paziente


AA 2004/2005


STUDENTESSA: Dott.ssa Enrica Ferretti

TITOLO:
Valutazione della prevalenza della sindrome del burn-out nei medici di medicina generale della provincia di Modena

DOWNLOAD: Tesi


I testi delle tesi sono disponibili su richiesta